Il “Black Friday” è ormai una tradizione consolidata in tutto il mondo, ma perché si chiama proprio così? Questo termine, che significa “venerdì nero” in italiano, si riferisce al giorno successivo al Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, e segna l’inizio dello shopping natalizio. Durante questa giornata, molti negozi offrono sconti e promozioni speciali per incentivare gli acquisti.
Le origini del termine “Black Friday” sono incerte e ci sono diverse teorie che cercano di spiegarne l’origine. Una delle teorie più diffuse è quella che si riferisce al colore delle cifre contabili. Tradizionalmente, i conti delle attività commerciali erano annotati a mano su carta, e le entrate erano registrate in inchiostro nero, mentre le perdite erano segnate in rosso. Durante il periodo natalizio, i commercianti speravano di trasformare i loro “contenuti in rosso” in “contenuti in nero”, ovvero di ottenere profitti grazie alle vendite intense del Black Friday.
Un’altra teoria fa riferimento al traffico intenso e al caos che si verifica nei negozi durante il Black Friday. Questa giornata è caratterizzata da code interminabili, frenesia d’acquisto e persone che si affollano nei negozi per accaparrarsi le migliori offerte. Questo caos può ricordare l’immagine di un venerdì nero, come una giornata di disordine e confusione.
Indipendentemente dall’origine esatta del termine, il Black Friday è diventato negli anni una tradizione di grande rilevanza per i consumatori, che attendono con ansia l’arrivo di questa giornata di shopping natalizio intensivo. Oltre ai negozi fisici, le vendite del Black Friday si sono estese anche al mondo online, con numerosi siti web che offrono sconti e offerte speciali.
Oggi, il Black Friday è diventato un fenomeno globale, con paesi di tutto il mondo che aderiscono a questa tradizione commerciale. Nonostante qualche critica riguardo alla commercializzazione e all’eccesso di consumismo, il Black Friday rappresenta un’opportunità per i consumatori di acquistare prodotti a prezzi scontati e di risparmiare notevolmente.
In conclusione, il termine “Black Friday” si riferisce al venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento e segna l’inizio della stagione degli acquisti natalizi. Le sue origini sono ancora oggetto di dibattito, ma ciò che conta è che questa tradizione offre ai consumatori l’opportunità di accedere a sconti e promozioni speciali. Approfitta del Black Friday per fare acquisti convenienti e prepararti per le festività natalizie.
La nostra offerta:
Anche Impara e Conosci partecipa al Black Friday.
Acquista i nostri corsi online per ogni 10 ore di lezioni 3 ore saranno in omaggio.
Per ulteriori informazioni contattaci a: info@imparaeconosci.it
oppure chiama o scrivi al numero 3209053000
Se vuoi valutare il tuo livello di conoscenza della lingua inglese prova gratuitamente e senza alcun impegno il nostro test di inglese on line
Vi aspettiamo numerosi
Articolo completo in lingua inglese:
https://www.howtogeek.com/843340/why-is-it-called-black-friday/